Cooperate sede di Santa Severa
Cenni Storici

Ludovico Pesola e Giancarlo Brasca artefici della prima Comunità Terapeutica nel Lazio

Carla Voltolina e Sandro Pertini
Nel 1978 le comunità terapeutiche per tossicomani erano diffuse soprattutto in America e in Europa, con alcuni tentativi sperimentali in Italia. Nel luglio di quest’anno nacque la prima comunità della Regione Lazio, la “Fratello Sole”, il cui nome rivela la matrice“francescana”. L’iniziativa fu dovuta a padre Ludovico Angelo Pesola, frate minore,sostenuto dai coniugi, Sandro Pertini, allora presidente della Camera dei deputati, e Carla Voltolina, giornalista parlamentare e psicologa, dal dott. Giancarlo Brasca, direttore amministrativo dell’Università Cattolica con i suoi più diretti collaboratori della Facoltà di medicina,e dal primo nucleo di operatori riunitosi, sulla base di una motivazione di solidarietà, ma anche con il desiderio di trovare una professionalità nel lavoro e realizzare una disponibilità alla riflessione culturale scientifica.
Giancarlo Brasca Direttore Amm.vo dell’Università Cattolica
Ciò portò alla ricerca - fin dall’inizio dell’esperienza - di una collaborazione con psichiatri e psicoanalisti della Cattolica; collaborazione che è rimasta nel tempo e si è sviluppata in vario modo e con alterne vicende e, comunque, ha assicurato e sostenuto la capacità di riflettere sul proprio funzionamento, sull’adeguatezza dei mezzi adottati e sulla validità degli scopi perseguiti che caratterizza la storia di questa comunità, per molti versi unica nel panorama italiano. L’attività terapeutica venne svolta a Santa Marinella, in località Prato Rotatore, nell’Istituto “Giuseppe Bonizzi” e,successivamente, dopo il nubifragio del 1982, a Santa Severa, in un edificio di proprietà dell’Opera Don Guanella (sem-pre sensibile al disagio giovanile), concesso in comodato gratuito. Si trattava di una Comunità in grado di ospitare 25 giovani di entrambi i sessi. Il rispetto di alcune regole ne fissava la vita: astensione dalle droghe, non uso della violenza, impegno a partecipare alle attività comunitarie. Dieci gli operatori, dei quali ben sette risiedevano in comunità, che condividevano il modello familiare di vita e di lavoro. Dopo la fase di sperimentazione, nell’ottobre 1979, fu elaborato uno specifico programma terapeutico1. In Italia vi era, allora, la necessità di sopperire alla grave carenza, che il sistema dell’assistenza ai tossicomani ed alcolisti aveva manifestato, privilegiando le opzioni mediche e di assistenza farmacologica ed ospedaliera.

Gli operatori del gruppo terapeutico ritennero opportuno considerare l’aspetto della drammatica diffusione delle tossicodipendenze giovanili in Italia, soprattutto alla luce dei problemi della persona assuntrice di droga. Decisero quindi di costruire uno spazio, dove fosse possibile prendere in considerazione, in modo serio e senza occultamenti, questi nuclei critici,affrontarli ed elaborarli in un progetto di realizzazione individuale, finalizzato ad un rapido inserimento nella società. Questo spazio veniva individuato nella comunità terapeutica, pensata come luogo di vita e di conoscenza di se stessi, come momento di interazione maturativa,affiancato dall’esperienza psicoterapica,ai fini dell’integrazione e della progettazione di sé.
Padre Ludovico Pesola Responsabile della prima Comunità Terapeutica “Fratello Sole” (1978-1990)
Tutto ciò nella convinzione che la tossicomania non costituisce una “malattia”, ma l’espressione di una situazione di crisi che veniva negata e non risolta, dall’assunzione di droga; crisi che andava ricercata nella storia personale di ciascuno. A tale scopo erano però necessari un ambiente idoneo e personale professionalmente adeguato. Il programma della comunità terapeutica non intendeva disconoscere la necessità per l’ospite di un periodo di accoglimento,protetto ed intenso, ma era soprattutto finalizzato al reinserimento dell’ospite nella società. Il rischio che si desiderava evitare era di non diventare istituzione totale, segregante rispetto alla società e passivizzante nei confronti dell’ospite. La comunità terapeutica è solo un momento,anche se significativo, nella storia del suo ospite, che ha un prima ed un dopo. Sono momenti che non possono prescindere da un reale ed efficiente rapporto di collaborazione con le strutture pubbliche del territorio, pena l’insufficienza del suo intervento. Bisognava, quindi, che a questo scopo gli Enti pubblici, le forze politiche ed i partiti si dimostrassero sensibili ai problemi che la comunità terapeutica poneva,instaurando un rapporto privilegiato con essa.

I primi operatori della Cooperate Massimo Delfini, Ivana Vitelli, Padre Ludovico Pesola, Francesco Angelini, Angela Coletta, Angelo Cagossi, M. Antonietta Carelli, Angioletta Battista, Maurizio Vannoli

Gli aspetti organizzativi e terapeutici della nascente comunità furono curati da: padre Pesola, coordinatore responsabile; Angela Coletta,educatrice; Angioletta Battista, assistente sociale; Angelo Cagossi, educatore; Natalina Monaco,educatrice; Stefano Rippo, tecnico del lavoro. Vi collaborarono, inoltre, Immacolata Grimaldi,educatrice; Paolo Silingardi, obiettore di coscienza in servizio civile.La psicoterapia di gruppo era condotta dal dott. Luigi Vaccaro, psicologo; lo psicodramma dal dott. Paolo Manfreda, psicologo, e Natalina Monaco, osservatrice; l’assemblea da padre Pesola,Angela Coletta e Angioletta Battista. Queste attività erano svolte con la consulenza e supervisione dei dottori Antonio Ciocca e Mario Cagossi, medici psichiatri della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, e da Miriam De Bernart, psicoterapeuta e con la partecipazione del dottor Gianluigi Conte. Lo staff ha partecipato, per un anno, ad un seminario di supervisione socio-analitica condotto dal prof. Filippo Ferro e successivamente ha proseguito con il dott. Giovanni Guerra, psichiatri dell’Università Cattolica.

Ultimo impegno di Giancarlo Brasca: l’AITA

Giancarlo Brasca aveva iniziato ad interessarsi delle problematiche riguardanti le farmacodipendenze già dal 1975, approfondendo aspetti sociali e culturali, confrontandosi con qualificati esperti del settore ed individuando persone disponibili ad impegnarsi in un progetto operativo. Dopo diversi incontri, come era sua abitudine,elabora il progetto di costituzione dell’Associazione Italiana contro le Tossicodipendenze e l’Alcoolismo (AITA), che si concretizza con il rogito del notaio Marcello Cavicchioni, a Roma il 19 ottobre 1978. L’AITA aveva come scopo lo studio, la prevenzione, la cura delle tossicodipendenze e dell'alcoolismo, il recupero, la riabilitazione, il reinserimento sociale dei tossicodipendenti, degli alcoolisti, degli emarginati e dei disadattati, ispirandosi a criteri scientifici ed ai valori cristiani,in ogni forma di promozione umana, senza fini di lucro.

Dott. A. Cicchetti Presidente dell’AITA
L’Associazione, inoltre, prevedeva:

• la promozione di iniziative ed attività scientifiche, culturali e didattiche, per favorire una maggiore conoscenza delle cause,dei problemi e delle conseguenze, che provocano e comportano disadattamento, emarginazione,tossicodipendenze e alcoolismo, nei loro diversi aspetti, sanitari, psicologici, sociali,familiari, giuridici e spirituali;
• l’organizzazione e realizzazione di “Centri studi” nazionali ed internazionali con la partecipazione di soci e non soci, come pure altre iniziative in Italia ed all’Estero aventi finalità istituzionali analoghe o complementari a quelle dell’Associazione;
• corsi per operatori ed educatori, sia professionali sia volontari, per problemi del disadattamento, dell’emarginazione e, in particolare, delle tossicodipendenze e dell’alcoolismo, in rapporto sia alla prevenzione che al reinserimento sociale;
• l’organizzazione e realizzazione di “Comunità terapeutiche” per il recupero ed il reinserimento sociale di tossicodipendenti e di alcoolisti;
• promuovere, patrocinare, curare qualsiasi altra iniziativa o attività che era ritenuta, dal Consiglio di Amministrazione, opportuna per il perseguimento dello scopo dell’Associazione e per reperire i mezzi occorrenti, anche mediante convenzioni con le Autorità competenti, con gli Enti responsabili e con le altre Istituzioni che perseguono scopi analoghi a quello dell’Associazione in Italia ed all’Estero.

Dr. A. Ricciuto Presidente Collegio Revisori dei Conti dell’AITA
Si noti che il rogito dell’AITA, voluta fortemente da Brasca, porta proprio la data del 19 ottobre 1978, ad appena tre mesi dall’apertura della Comunità “Fratello Sole”, della quale il nuovo ente viene a costituire la legale ufficializzazione. Gli organi di gestione dell’AITA avevano la seguente composizione: Consiglio di Amministrazione: dott. Antonio Cicchetti, presidente (vicedirettore di Sede della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica); principe dott. Fabrizio Alliata di Montereale, vicepresidente; dott. Giancarlo Brasca, consigliere (direttore amministrativo della Cattolica); dott. Carlo Ceruti, consigliere; prof. Enrico Tempesta, consigliere(farmacologo e responsabile del servizio per le tossicodipendenze del Policlinico A. Gemelli). Collegio dei Revisori: dott. Arnaldo Ricciuto,presidente (direttore generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri); ing. Giuseppe Morgante, membro (direttore di sede della Facoltà di medicina della Cattolica). Il 24 gennaio 1979, all’età di 59 anni,chiude la sua esistenza terrena il dott. Giancarlo Brasca.

L’Associazione Italiana contro le Tossicodipendenze, l’Alcolismo, l’Emarginazione e il Disadattamento

Il 1° febbraio 1980, per esigenze organizzative, l’AITA viene trasformata, con rogito del notaio Marcello Cavicchioni, in Associazione Italiana contro le Tossicodipendenze,l’Alcolismo, l’Emarginazione ed il Disadattamento (AITAED), con sede legale in Roma. Gli organi gestionali eletti dai soci fondatori risultavano così composti: Consiglio di Amministrazione: p. Ludovico Angelo Pesola, presidente; dott. Mario Cagossi, vicepresidente; Angela Coletta, consigliere; Angioletta Battista e dott. Luigi Vaccaro, consiglieri. Collegio dei Revisori: dott. Fabrizio Alliata di Montereale, presidente; dott. Arnaldo Ricciuto, membro; rag. Mario Mariani, membro.Presidente del Comitato Scientifico: dott.Antonio Ciocca.

Nel 1982, l’AITAED ha organizzato corsi di formazione per operatori psicosociali nel campo delle tossicodipendenze. Tali corsi, semestrali o annuali, furono promossi e finanziati dalla Regione Lazio e, in occasione di un corso pilota della CEE, hanno visto la qualificata partecipazione di docenti di indubbia capacità ed esperienza nel settore. Visto il notevole livello di preparazione raggiunta da gran parte degli operatori licenziati da detti corsi, l’AITAED ritenne di avvalersi della loro collaborazione, promuovendone l’impiego e la valorizzazione nelle attività interne dello stesso Ente ed in altre realtà operative nazionali.

Nel 1984 l’AITAED è riconosciuta come Ente Ausiliario della Regione Lazio per la riabilitazione di alcolisti e tossicodipendenti e viene iscritta all’anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero della Pubblica Istruzione. Il lavoro svolto sul campo dagli operatori dell’Associazione ha maturato nel tempo un notevole patrimonio di esperienze originali. L’attenzione alla persona e ai suoi problemi psicologici ha portato, come logica conseguenza, a progetti terapeutici individuali. Gli operatori, medici, psicologi, assistenti sociali ed educatori, hanno frequentato corsi di formazione presso la stessa Associazione, nell’ambito di un progetto di specializzazione sui settori d’intervento per l’alcolismo e le tossicodipendenze. Le loro competenze vanno dalla psicodiagnosi, alla consulenza e terapia familiare, alla terapia individuale e di gruppo, all’animazione culturale e ricreativa di gruppo, alla visita domiciliare. L’AITAED ha promosso a Roma, nel 1984, il Convegno Internazionale su “La cultura della dipendenza”, con la partecipazione di qualificati studiosi, come C. Olivenstein, E. Gaddini, R. Kaés, G.P. Lemoine, etc. Pubblica dal 1987 quaderni monografici (“Quaderni, AITAED”) sui temi della tossicomania, dell’alcolismo e del disagio giovanile. Ha promosso e sviluppato ricerche d’interesse nazionale, in collaborazione con l’Università Cattolica di Roma e con l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti; ricerche volte ad affrontare e definire scientificamente temi di forte interesse nel campo delle tossicodipendenze, come: “Problemi della istituzione di un club per alcolisti in trattamento in area metropolitana”; “Caratteristiche e struttura di personalità in alcolisti metropolitani, prima e dopo l’intervento psicosocioterapeutico (risultati del follow-up ad un anno)”; “Tipologia ed analisi dell’utenza di Comunità Terapeutiche per tossicodipendenti a diverso orientamento. Analisi comparativa di programmi e risultati terapeutici in tre esperienze nazionali”. Alla fine degli anni 80 padre Ludovico Pesola apre la Comunità Terapeutica “Sorella Luna”. AITAED e Cooperate decidono di operare autonomamente. Il francescano muore il 2 marzo 1993. Attualmente Sorella Luna aderisce al gruppo assistenziale “La Tenda” di don Nicola Bari

Evoluzione gestionale della comunità da Associazione e Cooperativa

Il 26 giugno 1981, davanti al notaio Marcello Cavicchioni, si stipulò il rogito per la costituzione della Cooperate (Società cooperativa per la riabilitazione di alcolisti, tossicodipendenti ed emarginati), che assume la gestione terapeutica ed amministrativa della comunità “Fratello Sole”, attiva da luglio del 1978.

Dott. Francesco Angelini Presidente della Cooperate
Cooperate, come società cooperativa, sin dalle sue origini, si interessa di attività legate alla prevenzione, al recupero terapeutico, alla riabilitazione ed al reinserimento lavorativo di tossicodipendenti, alcolisti e pazienti con diagnosi multiple, della formazione, l’addestramento e l’aggiornamento di operatori. Alla presidenza della Cooperativa – su precedente indicazione del dott. Brasca, dell’ing. Morgante e del dott. Cicchetti – venne chiamato il dott. Francesco Angelini, dirigente della Cattolica, che mantiene tuttora l’incarico. I soci fondatori della Cooperate3 nominarono i membri degli organi istituzionali che risultarono così composti: Consiglio di Amministrazione: dott. Francesco Angelini, presidente; dott. Paolo Manfreda, consigliere; sig. Stefano Rippo, consigliere Collegio sindacale: Angioletta Battista, presidente; Angelo Cagossi, sindaco effettivo; sig.ra Anna Sale, sindaco effettivo. In oltre un ventennio le attività della Cooperate si sono notevolmente incrementate e differenziate, per rispondere alle nuove sfide che l’evoluzione del mondo delle dipendenze ha portato con sé. Negli ultimi dieci anni, il Consiglio di Amministrazione ha integrato nel suo interno i rappresentanti dei diversi settori di intervento. Oggi risulta così composto: dott. Francesco Angelini, presidente; Angela Coletta, vicepresidente, responsabile della sede operativa di Gioia del Colle; dott.ssa Silvana Magnani, responsabile delle attività terapeutiche; sig.ra Fosca Foschi, direttore amministrativo; dott. Roberto Carotenuto, psicologo. Collegio sindacale: dott.ssa Maria Giuseppina Lo Presti, presidente; sig. Giuliano Sanna, sindaco effettivo; sig.na Maria Mastrangelo, sindaco effettivo. La Cooperate gestisce attualmente un’ampia rete di corsi4 e servizi5 dislocati nelle regioni Lazio e Puglia, sia in modo autonomo sia in parternariato con altri Enti.

Il Programma terapeutico, frutto di una permanente evoluzione, è nato dalla sperimentazione di tre modelli diversi.

Nel primo modello, era previsto nella CT un solo gruppo psicoterapico a carattere “istituzionale”, in quanto la partecipazione ad esso veniva a coincidere con la partecipazione al programma stesso della comunità. Il gruppo era, infatti, aperto in modo continuo alle nuove ammissioni e le dimissioni da esso avvenivano in modo automatico al termine dei 12 mesi del programma. In tal modo difficilmente il gruppo riusciva ad assumere un significato autonomo rispetto alla vita della comunità ed inoltre veniva a mancare agli ospiti, proprio nella terza fase, quella dell’uscita dalla comunità, che è molto delicata dal punto di vista psicologico, in quanto espone subito al rischio della ricaduta. D’altra parte, risultò molto difficile proseguire l’esperienza del gruppo con le altre psicoterapie esterne, a cui inizialmente si sperò di affidare l’ulteriore prosecuzione del cammino terapeutico degli ospiti.

Nel secondo modello c’è un altro importante cambiamento nel senso della riduzione della precedente “aggressione terapeutica”: sono sospesi il role playing ed il training autogeno; il gruppo di psicoterapia diventa bisettimanale e viene esteso nella durata a 24 mesi, in modo da accompagnare l’ospite anche durante la fase di uscita al termine del programma. Al fine di renderne più autonomo ed incisivo il significato, il gruppo viene articolato in due fasi. La prima è aperta in modo da accogliere le nuove ammissioni decise dalla CT e la seconda chiusa, vale a dire con le stesse persone fino alla fine, indipendentemente dalle loro ulteriori vicende con la CT, in modo da permettere un lavoro psicologico più approfondito e personale. La durata delle due fasi è annuale. Sono poi valorizzati maggiormente gli aspetti non strettamente terapeutici della CT ed, in particolare, il lavoro che si è sviluppato attraverso l’impianto di una moderna tipografia e lo svolgimento di corsi professionali regionali di litografia e fotocomposizione, con il rilascio di un attestato di qualifica professionale.

Il passaggio al terzo modello terapeutico è caratterizzato dalla introduzione del rapporto tutoriale, per cui ogni ospite ha il proprio operatore di riferimento che lo prende in carico dal primo contatto con la CT fino alla conclusione del programma, di norma attraverso colloqui settimanali. L’esperienza di tutor viene discussa nelle riunioni cliniche dello staff ed è anche oggetto di supervisione esterna e di lavoro formativo personale dei vari operatori. Questo cambiamento è stato motivato dalla necessità di mediare il rapporto con la istituzione, attraverso quello interpersonale, in modo da facilitare e sostenere l’autonomia dell’ospite. I risultati ottenuti sono fortemente positivi, sia per quanto riguarda le percentuali di rispetto del programma terapeutico (minori abbandoni, maggiori compimenti a termine), che i conseguimenti a più lungo termine (minori ricadute, maggiori successi di reinserimento sociale e di mantenimento dell’astinenza da droghe.

Strutture ed attività di cooperate nella regione lazio

Comunità Terapeutica Residenziale “Fratello Sole” - Santa Severa (Roma) È doveroso ricordare che, nei momenti economicamente più critici per la Cooperate, gli amici di Giancarlo Brasca - personalità del mondo politico, culturale ed ecclesiastico - sono sempre intervenuti in forma straordinaria per garantirne la continuità. Ciò è accaduto puntualmente nel 1982, nei primi anni di attività della Cooperate. Un momento drammatico per la sede operativa “Fratello Sole” di S. Severa; un violento nubifragio aveva colpito duramente la costa laziale provocando danni ingenti: bisognava intervenire rapidamente per salvare la sede destinata al recupero dei giovani vittime della droga.

Il gruppo di questi amici - Raimondo Manzini, Filippo Carpi De Rosmini, Ebba Tamm Dalla Chiesa, Raniero Benedetto, Valerio Volpini, Pier Giorgio Liverani, Maria Romana Catti De Gasperi, il principe Fabrizio Alliata di Montereale, Vanni Scheiwiller, Giuseppe Appella, Gianni Letta, Franca Zambonini, Giuseppe Morgante, padre Carlo Cremona, mons. Pasquale Macchi - con il coordinamento di Giuseppe Pallanch, capo ufficio stampa dell’Università Cattolica e di Francesco Angelini, dirigente della stessa Università e presidente della Cooperate, si misero rapidamente al lavoro. La strada scelta per reperire fondi fu quella di lanciare un appello agli artisti italiani, richiedendo la donazione di una loro opera per salvare la comunità dai danni procurati dal nubifragio. A dodici mesi di distanza, il 21 aprile del 1983, venne battuta l’asta di oltre 200 opere dalla prestigiosa “Christie’s” nella sala gialla dell’hotel Excelsior di Roma, messo a disposizione senza alcun onere per la Cooperate, dalla CIGAHOTELS, per tre giorni. Un consistente numero di artisti illustri6 aderirono all’iniziativa. La Christie’s, nella persona del dott. Lodifè, si fece carico della stampa di un prezioso catalogo, affidato alla cura dell’arch. Aldo Casanova.

Significative testimonianze per l’iniziativa furono espresse dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, dal Ministro della Sanità Renato Altissimo, dal Presidente della Regione Lazio Giulio Santarelli, dal Rettore della Cattolica Giuseppe Lazzati, dal Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori frà Giovanni Vaughn. Il ricavato dell’asta riuscì a togliere dalle difficoltà economiche la comunità “Fratello Sole”, che riprese la sua normale attività istituzionale, grazie soprattutto ai locali messi a disposizione dall’“Opera Don Guanella”, ubicati in Santa Severa, nelle immediate vicinanze di Roma. In altri momenti di particolare difficoltà, ci sono sempre stati il conforto, l’aiuto ed il sostegno del prefetto di Roma dott. Alessandro Voci, del cardinale vicario Ugo Poletti, presidente della CEI, del prof. Adriano Bausola, rettore della Cattolica, del dott. Domenico Lofrese, successore di Giancarlo Brasca, dell’ing. Giuseppe Morgante, direttore di sede della Facoltà di medicina, e di tante altre personalità. Con esse gli ospiti della comunità, unitamente ai loro genitori ed operatori, in più occasioni è stato festeggiato il Santo Natale. L’appuntamento, diventato tradizione annuale, avveniva nella “Casa dell’Aviatore” per gentile concessione del generale comandante della 2a Regione Aerea, Michele Sicoli.

Tipografia
Il 4 ottobre 1984, in via dei Normanni a Santa Severa, viene inaugurato il primo Centro di formazione “Giancarlo Brasca” dall’arcivescovo di Porto-Santa Rufina, Andrea Pangrazio e dal prof. Adriano Bausola, alla presenza della prof.ssa Giuseppina Brasca, sorella dell’ex direttore amministrativo dell’Università Cattolica. Fra le altre personalità presenti, figuravano il prof. Leonardo Ancona, successore di padre Agostino Gemelli sulla cattedra di psicologia dell’Università Cattolica; il prof. Luigi Ortona, direttore dell’Istituto di Malattie infettive; i professori Luigi Candia ed Emilio Tresalti, rispettivamente sovrintendente e direttore sanitario del Gemelli; l’ing. Giuseppe Morgante ed il dott. Antonio Cicchetti, direttore e condirettore di sede della Facoltà di medicina della Cattolica, l’on. Raniero Benedetto e altri esponenti del mondo politico, culturale ed ecclesiastico, amici del compianto Giancarlo Brasca da tutti ricordato come “un uomo giusto, amico degli umili”, nonché primo sostenitore della Comunità. Il Centro venne realizzato grazie agli aiuti dell’Università Cattolica, del dott. Gianni Zandano, presidente dell’Istituto San Paolo di Torino, e della Banca Nazionale del Lavoro. Il progetto del Centro di formazione “Giancarlo Brasca” fu la logica conseguenza derivante dalla constatazione che gran parte dei programmi miranti al reinseri-mento sociale dei tossicodipendenti potevano fallire, laddove erano richiesti al soggetto, al momento dell’impatto con la società, competenze, capacità adattive al ritmo e all’ambiente di lavoro, disponibilità all’interazione sociale, tolleranza alle frustrazioni indotte da situazioni lavorative inadeguate; fattori, questi, che potevano portare, da un lato, ad un possibile risucchio nella tossicomania e, dall’altro, ad un radicamento dipendente dai processi ed ambiti di recupero (la cosiddetta dipendenza indotta dalle istituzioni), o alla riutilizzazione in chiave pseudoterapeutica della figura dell’ ex tossicodipendente. Ne derivò, quindi, la necessità di introdurre nella Comunità “Fratello Sole”, dopo la prima esperienza della lavorazione manuale del bamboo, un laboratorio tipografico, dotato di moderne attrezzature, in grado di fornire adeguate competenze teorico- pratiche ai giovani “ospiti”, onde poter garantire un più adeguato reinserimento sociale “protetto”, per permettere di ristabilire, laddove si riscontrava un’eventuale carenza, un rapporto vitale tra utente ed ambiente, strumenti e processi produttivi. La Regione Lazio, attraverso l’Assessorato alla Istruzione Professionale, stipulò, per l’occasione, una convenzione che rese possibile lo svolgimento di corsi di formazione per litoimpressori.
Il Presidente della Cooperate, in quell’occasione, rese noto, che il Consiglio di Amministrazione aveva in programma, per gli anni successivi, un potenziamento dell’attività formativa, per offrire la possibilità ai giovani ospiti della comunità di acquisire, durante la loro permanenza, non solo nozioni relative al processo di stampa Offset, ma una preparazione specifica sulle tecniche più avanzate di grafica, fotocomposizione, allestimento e conduzione aziendale di una tipografia modello. La nuova sede operativa “Giancarlo Brasca” sarebbe stata costruita su un terreno già acquistato dalla Cooperate in località Tolfa (Roma).

Struttura e organizzazione della Comunità Terapeutica “Fratello Sole”

Tipologia del servizio. La Comunità Psicoterapeutica è un servizio residenziale di secondo livello. Prevede la permanenza degli ospiti per un periodo di circa 24 mesi, attraverso un percorso terapeutico finalizzato ad una sempre maggiore autonomia e ad un pieno recupero. È uno spazio protetto in cui si utilizzano strumenti terapeutici informali (la vita comunitaria, il lavoro, il tempo libero) e formali (colloqui individuali, gruppi di psicoterapia, assemblee di comunità) come occasioni per promuovere riflessioni sulle esperienze personali e porre attenzione alle problematiche psicologiche profonde che hanno condotto all'uso di sostanze. Destinatari dell'intervento. Tossicodipendenti, con almeno 18 anni, di entrambi i sessi; tossicodipendenti con diagnosi multiple; tossicodipendenti sottoposti a misure alternative della detenzione. Descrizione del servizio. La Comunità Terapeutica di S. Severa (Roma) è collocata all'interno del paese e può ospitare 28 persone. Lo staff terapeutico, composto da psicologi, assistenti sociali e operatori di Comunità, è assistito e supervisionato da consulenti psichiatri. Vi si accede su richiesta dei Ser.T. del SSN (con cui è convenzionata) e dopo disintossicazione fisica. Prima dell’ammissione in Comunità Terapeutica è previsto un programma di accoglienza non residenziale o residenziale, in cui si sondano le motivazioni, si approfondiscono le problematiche sia individuali che familiari e si verifica la rispondenza fra queste ed il tipo di programma offerto. Dal momento dell’ingresso, l’utente è preso in carico da uno psicologo, con funzioni di "tutor", che lo seguirà individualmente fino alla fine del programma. Il programma è articolato in tre fasi, ben differenziate, che riproducono, simbolicamente, un cammino dalla dipendenza, all’autonomia, alla piena responsabilizzazione.

Le attività terapeutiche comprendono:

- due assemblee socioterapeutiche settimanali, per la discussione delle le dinamiche interpersonali che si sviluppano nel contesto istituzionale;
- due sedute settimanali di psicoterapia di gruppo a conduzione analitica, per un approccio ed elaborazione delle problematiche psicologiche più profonde;
- colloqui psicoterapeutici individuali con il tutor con funzione di appoggio, mediazione ed integrazione tra la realtà individuale e tutta l’esperienza della Comunità Terapeutica;
- riunioni di fase come condivisione e approfondimento degli aspetti critici peculiari di ciascuna delle tre fasi del programma.

Ogni momento ed attività della Comunità contribuisce, tuttavia, alla creazione di un setting terapeutico ampio in quanto capace di riattivare esperienze interne e passate. La funzione di sostegno all’“Io”, propria della Comunità, si svolge stimolando ed incoraggiando gli utenti a riappropriarsi e a coltivare aspetti di competenza culturale, sociale e professionale trascurati o impoveriti. Sono stimolati i rapporti con l’esterno, la ripresa degli studi e si offrono occasioni di formazione professionale e di laboratori di lavoro. La C.T. svolge inoltre una funzione di garanzia e rassicurazione al momento della elaborazione della separazione, mantenendo attivi alcuni spazi terapeutici e utilizzando alloggi protetti fino allo svincolo definitivo
LEGGI LE NOSTRE
NEWS
DONA IL TUO
5 X 1000